Pubblicare in Open Access
Il movimento Open Access
L'Open Access è un movimento, nato nell'ambito del mondo accademico, che promuove l'accesso libero ai risultati della ricerca scientifica e favorisce la condivisione e la crescita della conoscenza scientifica. Lo scopo è assicurare attraverso l'accesso aperto massima visibilità e utilizzo dei documenti, partendo dall'idea di fondo che i prodotti della ricerca finanziati pubblicamente devono essere disponibili per tutti.
Letteratura ad accesso aperto non significa letteratura esente da costi. L'accesso aperto ai risultati della ricerca e alla cultura scientifica non è gratuito, ci sono dei costi da affrontare per rendere la ricerca disponibile. Alcune riviste sono interamente open access: ogni articolo è disponibile senza alcuna restrizione. Altre riviste sono ibride nel senso che sono riviste in abbonamento tradizionale, ma offrono agli autori la possibilità di pagare una quota per rendere il loro articolo liberamente accessibile a chiunque in tutto mondo. Gli altri articoli nella rivista restano accessibili solo attraverso l'abbonamento.
Alcuni editori offrono tutti i loro titoli sotto una specie di politica open access, altri hanno diverse policy per titoli diversi. Anche altre organizzazioni di finanziamento della ricerca hanno policy sull'Open Access. Per monitorare tali policy, vedere:
- SHERPA's Juliet database of funder policies;
- BioMed Central's table delle politiche di finanziamento;
- la ROARMAP list dei maggiori finanziatori e delle policies universitarie.
Perché fare Open Access
Molti sostenitori dell'OA promuovono l'accesso libero perché sono convinti che i risultati della ricerca finanziata con fondi pubblici debbano essere condivisi; poiché i cittadini hanno pagato per questa ricerca, essi dovrebbero essere in grado di accedervi senza alcun costo aggiuntivo.
L'OA è stato favorito da parecchie forze. Il web offre nuovi metodi di pubblicazione: rende la circolazione della ricerca più facile, più ampia, più veloce, e spesso meno costosa. Il web offre nuovi mezzi e metodi per la condivisione e l'utilizzo della ricerca e per supportare l'insegnamento, creando una domanda per un modello di accesso che consenta a docenti e università di trarre pieno vantaggio da questi nuovi mezzi e metodi, o nuovi sbocchi per la ricerca attraverso i repository istituzionali o disciplinari. Sfruttando le potenzialità offerte dalla rete, gli articoli sono gratuitamente resi accessibili agli utenti senza le restrizioni e le barriere previste dalle licenze tradizionali. La disseminazione dell'informazione garantisce un reale impatto: più un articolo è liberamente scaricabile, più è letto, più è citato. Questo favorisce la condivisione del sapere e quindi un più rapido avanzamento della conoscenza, senza barriere, in tutto il mondo. Non da ultimo, molti credono che l'accesso aperto contribuirà a ridurre i problemi dei prezzi elevati e delle restrittive condizioni d'uso affrontati dalle università che acquistano licenze a riviste tradizionali in forma digitale.
Vantaggi per i ricercatori: maggiore visibilità dei lavori di ricerca depositati negli archivi istituzionali e pubblicati su riviste Open Access che si traduce in maggiore visibilità, più citazioni (fino al 600% a seconda della disciplina), diffusione immediata dei risultati delle ricerche, maggiore impatto per l'autore.
Vantaggi per l'istituzione: vetrina internazionale per la produzione dei propri docenti/ricercatori e possibili economie di scala sui costi degli abbonamenti.
Vantaggi per la comunità scientifica: i risultati delle ricerche si vedono di più (maggiore disseminazione), si vedono prima (grazie all'autoarchiviazione non si devono aspettare i tempi di stampa); grazie alla maggiore disseminazione si ottiene un maggiore impatto e una maggiore circolazione di idee; ne guadagna la crescita complessiva e diffusa della conoscenza, che subisce una forte accelerazione; la libera circolazione di risultati della ricerca e dei data sets contribuisce a ridurre il cultural divide.
La policy del Politecnico sull'Open Access
Il Politecnico di Milano promuove l'accesso aperto alla letteratura scientifica in conformità a quanto stabilito dal proprio statuto e in qualità di firmatario della Dichiarazione di Messina. Per fare ciò si è dotato di una policy in materia di Open Access che applica le Raccomandazioni della Commissione UE e la legge nazionale 7 ottobre 2013, n. 112.
La policy di Ateneo, attiva dal 1. Ottobre 2014, stabilisce che docenti, ricercatori e collaboratori del Politecnico di Milano alimentino l'archivio istituzionale ad accesso aperto dell'Ateneo attraverso il deposito in esso dei loro prodotti scientifici. Un archivio istituzionale è una piattaforma in cui i membri della comunità accademica depositano in formato elettronico i documenti, frutto dell'attività didattica e di ricerca dell'ateneo. Interrogabile via web dai vari motori di ricerca, l'archivio istituzionale permette la diffusione e la valorizzazione della produzione scientifica di Ateneo. Re-Public@polimi è il nome del repository istituzionale del Politecnico di Milano che raccoglie i documenti in formato elettronico derivanti dall'attività scientifica di docenti, ricercatori e collaboratori dell'Ateneo.
Come pubblicare in Open Access
Versioni, copyright, inserimento IRIS, catalogo
Le vie per raggiungere l'accesso aperto sono due:
- GREEN ROAD: autoarchiviazione in archivi aperti alla consultazione pubblica che raccolgono i lavori di ricerca depositati dagli autori, in accordo con le politiche editoriali
- GOLD ROAD: pubblicazione su riviste ad accesso aperto, che garantiscono la peer review, gratuite per l'utilizzatore.
Policies editoriali
La rapida diffusione delle politiche di Ateneo a favore dell'accesso aperto e la diffusione degli archivi istituzionali ha indotto la maggior parte degli editori a consentire la pubblicazione degli articoli editi sui depositi istituzionali (Green OA).
Per conoscere le politiche degli editori stranieri rispetto all'autoarchiviazione nei depositi istituzionali o sui siti personali consultare il sito Sherpa/RoMEO
- Verdi - consentono l'archiviazione di pre print e post print
- Blu - consentono l'archiviazione dei post print
- Gialli - consentono l'archiviazione del pre print
- Bianchi- non consentono alcuna archiviazione
E' nell'interesse dell'autore conoscere bene quali siano i propri diritti.
Il consiglio è quello di leggere sempre molto attentamente il contratto editoriale in tutte le sue parti per vedere quali sono i termini in merito all'autoarchiviazione ed aggiungere a questi una clausola (addendum) in cui si chiede di mantenere per sé alcuni diritti esclusivi (tra cui appunto anche quello relativo al loro deposito in archivi aperti istituzionali).
Come l’Ateneo finanzia l’Open Access: i Contratti trasformativi
I contratti trasformativi, noti anche come Transformative Agreements o contratti Read&Publish, sono una nuova tipologia di accordi negoziati tra istituzioni ed editori per garantire l’acquisizione e l’accesso tradizionali alle risorse elettroniche, incentivando nel contempo la pubblicazione in Open Access da parte degli autori affiliati agli enti aderenti.
I contratti Read&Publish sanciscono un cambiamento profondo nel modello di business finora adottato nell’ambito dell’editoria accademica: muovendo da un tipo di contratto standard che permette la fruizione dei soli contenuti per cui si è pagato un abbonamento si attua una transizione progressiva verso un nuovo modello contrattuale che include sia i costi dell'abbonamento (l'elemento "Read" del contratto), sia i costi di pubblicazione degli articoli in Open Access (l'elemento "Publish").
Nei nuovi contratti, quindi, il prezzo si ripartisce in due quote:
- una, decrescente nel tempo, destinata all’accesso ai contenuti sottoscritti,
- l’altra, crescente, riservata invece al finanziamento delle APC (Article Processing Charges) per gli autori delle istituzioni che aderiscono al contratto e scelgono di pubblicare in accesso aperto.
I contratti trasformativi hanno carattere transitorio/evolutivo: lo scopo finale è idealmente quello di pervenire ad accordi che spostino integralmente i costi di sottoscrizione dall’acquisizione degli abbonamenti verso il finanziamento della pubblicazione di articoli Open, in riviste non più “hybrid” (che includono cioè sia articoli in abbonamento sia ad accesso aperto) bensì ad accesso aperto (Gold Open Access).
Contratti trasformativi e Politecnico di Milano
I Servizi Bibliotecari aderiscono per conto dell’Ateneo ai contratti trasformativi negoziati da CARE-CRUI a partire dalla seconda metà del 2020 con i seguenti editori internazionali:
- American Chemical Society
- Emerald
- Springer
- Wiley
I costi richiesti per la pubblicazione ad accesso aperto (APC-Article Processing Charge) sono interamente a carico dei Servizi Bibliotecari di Ateneo. I voucher o token per la pubblicazione di articoli in accesso aperto sono disponibili su base annuale, sino ad esaurimento e senza distribuzione precostituita tra gli enti aderenti al contratto.
Requisiti necessari
Tutti gli autori affiliati al Politecnico di Milano (per es. docenti, ricercatori, PTA, assegnisti, dottorandi) che siano Corresponding Author con un ruolo attivo in ateneo al momento dell’accettazione dell’articolo hanno diritto di pubblicare in Open Access i loro lavori senza costi aggiuntivi.
Modalità di adesione
L’iter di pubblicazione è gestito interamente dall’editore, secondo le modalità consuete:
- Il Corresponding Author sottomette il proprio contributo utilizzando l’indirizzo email istituzionale e selezionando il nome formale dell’Istituzione; il sistema riconduce l’autore all’ente aderente ad un contratto Read&Publish e gli propone di pubblicare in OA,
- Il Corresponding Author decide se pubblicare in modalità Open Access, selezionando l’opzione prevista dall’accordo CRUI,
- L’istituzione riceve un alert e procede alle verifiche sull’effettiva affiliazione al Politecnico di Milano del Corresponding Author (attività che viene svolta dai Servizi Bibliotecari e Archivi),
- La richiesta viene validata e l’articolo viene pubblicato con licenza (prevalentemente) CC BY. I diritti d’autore restano così all’autore, a differenza di quanto accade con la pubblicazione tradizionale.
Per informazioni e supporto
scrivere a openaccess@polimi.it
Contratti trasformativi attivi
2021 CRUI OA Guide for Italian Researchers
- AMERICAN CHEMICAL SOCIETY
- EMERALD
- SPRINGER
- WILEY
Sono in corso trattative con altri editori
American Chemical Society
- Editore: American Chemical Society
- Settore disciplinare: Chimica e Scienze farmaceutiche
- Durata del contratto: Quadriennale (2020-2023)
- Licenza di pubblicazione: CC-BY (con alcune eccezioni per la CC BY NC). Il copyright rimarrà all’autore
- Condizioni generali: Il contratto prevede la possibilità per gli autori delle istituzioni aderenti al contratto consortile di pubblicare Open Access SENZA costi aggiuntivi per l’autore in tutte le riviste ibride (ovvero riviste che possono contenere sia articoli ad accesso aperto si chiuso) dell’editore. Le fee rientrano nel costo del contratto e vengono quindi sostenute a monte dai Servizi bibliotecari e archivistici di Ateneo
- N.B. Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: Affiliazione del Corresponding Author identificabile dall'editore attraverso email istituzionale o nome dell’istituzione
- Tipologia di articoli: Original Paper e Reviews Paper. Sono escluse le Brief Communications
- Elenco delle pubblicazioni: All Pubs
- Conversione retrospettiva in Open Access: Il contratto prevede che gli autori possano scegliere l'opzione Open Access, modificando la licenza e la modalità di pubblicazione degli articoli già pubblicati nelle stesse riviste, ma non in accesso aperto. La scelta deve avvenire entro l'anno di pubblicazione.
Approfondimenti: How to Publish Open Access
Emerald
- Editore: Emerald
- Settore disciplinare: Scienze sociali (Economia, Business, Management, Finanza, Diritto, Lavoro), Ingegneria e Psicologia
- Durata del contratto: Quinquennale (2020 – 2024)
- Licenza di pubblicazione: CC-BY. Il copyright rimarrà all’autore.
- Condizioni generali: Il contratto prevede la possibilità per gli autori delle istituzioni aderenti al contratto consortile di pubblicare open access SENZA costi aggiuntivi per l’autore in tutte le riviste ibride (ovvero riviste che possono contenere sia articoli ad accesso aperto che chiuso) sottoscritte dall'Ateneo e sulle riviste Gold OA dell’editore oltre che sulla piattaforma Emerald Open Research. Le fee rientrano nel costo del contratto e vengono quindi sostenute a monte dai Servizi bibliotecari e archivistici di ateneo.
- N.B. Condizione base per usufruire dell'agevolazione economica: Affiliazione del Corresponding Author identificabile dall'editore attraverso email istituzionale o nome dell’istituzione.
- Tipologia di articoli: Original paper e reviews paper. Sono escluse le brief communications
- Elenco delle pubblicazioni: Emerald journal list
- Conversione retrospettiva in Open Access: Il contratto prevede che gli autori possano scegliere l'opzione open access modificando la licenza e la modalità di pubblicazione degli articoli già pubblicati nelle stesse riviste ma non in accesso aperto. La scelta deve avvenire entro l'anno di pubblicazione.
Springer
- Editore: Springer
- Settore disciplinare: Multidisciplinari
- Durata del contratto: Quinquennale (2020-2024) con decorrenza a partire dal 1° luglio 2020
- Licenza di pubblicazione: CC-BY (con alcune eccezioni per la CC BY NC). Il copyright rimarrà all’autore.
- Condizioni generali: Il contratto prevede la possibilità per gli autori delle istituzioni aderenti al contratto consortile di pubblicare Open Access SENZA costi aggiuntivi per l’autore in tutte le riviste ibride (ovvero riviste che possono contenere sia articoli ad accesso aperto sia chiuso) dell’editoresottoscritte dall'Ateneo (2.019 circa) presenti nella piattaforma SpringerLink. Le fee rientrano nel costo del contratto e vengono quindi sostenute a monte dai Servizi bibliotecari e archivistici di ateneo.
- N.B. Condizione essenziale per usufruire dell'agevolazione economica: Affiliazione del Corresponding Author identificabile dall'editore attraverso email istituzionale e/o IP address e/o nome dell’istituzione.
- Tipologia di articoli: Original paper e Reviews paper. Sono esclusi Brief Communications e Reports
- Elenco delle pubblicazioni: Consultare la lista aggiornata degli hybrid journals alla pagina Open access journals.
Approfondimenti: Guide for Corresponding authors
Wiley
- Editore: Wiley
- Settore disciplinare: Multidisciplinari
- Durata del contratto: Quadriennale (2020-2023) con decorrenza a partire dal 4 marzo 2021.
- Licenza di pubblicazione: CC-BY (con alcune eccezioni per la CC BY NC). Il copyright rimarrà all’autore.
- Condizioni generali: Il contratto prevede la possibilità per gli autori delle istituzioni aderenti al contratto consortile di pubblicare Open Access SENZA costi aggiuntivi per l’autore su tutte le riviste ibride (ovvero riviste che possono contenere sia articoli ad accesso aperto sia chiuso) dell’editore, sottoscritte dall'Ateneo (2.340 circa) e presenti sulla piattaforma Wiley Digital Library, e sulle riviste passate da Hybrid a Gold OA nel corrente anno. Le fee rientrano nel costo del contratto e vengono quindi sostenute a monte dai Servizi bibliotecari e archivistici di ateneo.
N.B. Condizione essenziale per usufruire dell'agevolazione economica: Affiliazione del Corresponding Author identificabile dall'editore attraverso email istituzionale e/o IP address e/o nome dell’istituzione. - Tipologia di articoli: Original paper e Reviews paper. Sono escluse le Brief Communications
- Elenco delle pubblicazioni: Riviste ibride incluse nella collezione Database di Wiley Digital Library; elenco delle riviste passate da Hybrid a Gold OA.
Approfondimenti:
How to Order Open Access with OnlineOpen
Open access agreement for Italian authors
Riviste ibride contenute nella Wiley Online Library
Editori che prevedono agevolazioni per pubblicare ad Accesso aperto
- ELSEVIER
Durata del contratto: Quadriennale (2018-2022)
Applicazione di sconti sulle spese di pubblicazione in Gold Open Access (le Article Processing Charges, APCs). Gli articoli che saranno pubblicati in OA beneficeranno di sconti decrescenti durante i 5 anni del contratto:
2018-2019 → 20% di sconto
2020-2021 → 15% di sconto
2022 → 10% di sconto
Sull'accordo CRUI-Elsevier e per visualizzare l'elenco delle riviste OA rimandiamo a questa pagina web:
https://www.elsevier.com/open-access/agreements/crui
Per maggiori informazioni sulle modalità di pubblicazione in Green & Gold Open Access sulle riviste Elsevier consultare la pagina ufficiale dell'editore.
Come ottenere supporto sui temi legati all'OA
E' istituito un gruppo di lavoro di Ateneo sull'accesso aperto alla letteratura scientifica con competenze tecniche di archiviazione e di gestione dei diritti di proprietà intellettuale. Il gruppo è contattabile all'indirizzo openaccess@polimi.it.
Siti di interesse:
- DOAJ: Directory of Open Access Journals
Lista aggiornata delle riviste OA - Riviste Open Access con IF
Lista di riviste con Impact Factor - OpenDOAR: Directory of Open Access Repositories
Lista dei repositories istituzionali e disciplinari - ROAR (Registry of Open Access Repositories)
Database che indicizza la creazione, la locazione e la crescita degli archivi istituzionali ad accesso aperto e i loro contenuti: - PLEIADI
Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali. E' la piattaforma nazionale per l'accesso centralizzato alla letteratura scientifica depositata negli archivi aperti italiani, istituiti e gestiti da università ed enti di ricerca - Wiki sull'Open Access in Italia
Portale sull'Open Access che registra le novità e le informazioni sul movimento a livello nazionale ed internazionale - Linee guida CRUI
Linee guida emanate dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e sviluppate nell'ambito del gruppo di lavoro nazionale sull'Open access
Materiali e riferimenti utili alla pubblicazione e/o autoarchviazione in accesso aperto:
- schema editori estratto da Sherpa/RoMEO (in elaborazione)
- Beall's List - Elenco di editori OA non affidabili
- Addenda
- SPARC (Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition)
Associazione di biblioteche universitarie e di ricerca che cooperano per creare un sistema di comunicazione scientifica più aperto - Addendum SPARC_ITA
- Scholar's Copyright Addendum Engine - Software che permette di personalizzare il proprio Addendum
- Lettera di comunicazione agli editori
- Lettera di deroga alla Policy
- SPARC (Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition)
- Procedura inserimento allegati in IRIS RE.PUBLIC@POLIMI
Materiali da convegni e seminari
In questa sezione vengono conservati i materiali presentati nei seminari organizzati dal Politecnico di Milano sull'accesso aperto e i materiali prodotti nel corso di convegni tenuti a livello nazionale in materia di OA.
22/09/2014 - Policy d'Ateneo e strategie editoriali al Politecnico di Milano