Strumenti per evitare il plagio
Il Politecnico di Milano, come dichiarato nel Codice etico e di comportamento, “promuove l'integrità della ricerca, condanna il plagio e la violazione della proprietà intellettuale" e fornisce occasioni perché tutti coloro che svolgono attività di ricerca abbiano un’adeguata formazione sull'etica e l'integrità nella ricerca.
Per contrastare ogni forma di plagio l’Ateneo si è dotato di software per agevolare l’attività dei docenti nella verifica di originalità delle tesi di laurea e di dottorato.
Il servizio, rivolto solo ai docenti, nel rispetto delle norme sul Diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633) si prefigge l’obiettivo di prevenire il plagio attraverso azioni di sensibilizzazione per un uso corretto delle citazioni e favorire un comportamento onesto degli studenti nella redazione dei loro elaborati.
Compilatio
per le tesi di laurea
Il modulo di Compilatio si aggiorna e diventa Magister+: il programma identifica i contenuti IA e le similitudini nel lavoro degli studenti e laureandi confrontandoli con un gran numero di fonti: web mondiale, pubblicazioni scientifiche e materiale documentario messo a disposizione dalla stessa piattaforma.
Rileva i testi generati artificialmente da robot basati su intelligenza artificiale, anche su contenuti potenzialmente plagiati dopo che sono stati tradotti, grazie all'analisi di similitudini tra più lingue.
L’applicazione viene messa a disposizione via web, senza necessità di alcuna installazione sul proprio computer.
Il software supporta file di dimensione non superiore a 100 MB. Per essere analizzato, il testo estratto, deve contenere tra le 100 e 300.000 parole.
COME FARE PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Il personale docente e tecnico amministrativo, dottorandi inclusi, accedono a Compilatio con le proprie credenziali da Servizi online > Laurea > Titolo finale> Servizio antiplagio (Compilatio)
Gli studenti hanno diritto ad accedere, per i propri elaborati, alla versione Studium per 40 crediti gratuiti annuali (40 pagine, max 250 parole ognuna).
RICHIESTA E DOWNLOAD (STUDENTI)
- Creare un account Compilatio Studium inserendo l’indirizzo email istituzionale del Politecnico (es. nome.cognome@mail.polimi.it).
- Eseguire il download della guida per ottenere il codice promozionale
- Seguire le istruzioni per attivare i 40 crediti gratuiti
Si segnala che non è opportuno utilizzare il software antiplagio per tesi con contenuto brevettuale, che sottostanno ad accordi di riservatezza (NDA) oppure con dati sensibili.
CONTATTI
Per informazioni e assistenza compila il modulo di richiesta, attivo solo per il personale docente, tecnico-amministrativo e dottorandi.
Maggiori informazioni su Magister+
Guarda il video:
Turnitin
per gli elaborati e le tesi di dottorato
Turnitin effettua una comparazione fra il testo di un documento sottoposto a verifica e milioni di testi indicizzati all’interno dei propri data-base, producendo un report in cui vengono evidenziate le parti potenzialmente copiate e le relative fonti.
Turnitin ha implementato la funzione di rilevamento dell'intelligenza artificiale (IA) per aiutare i docenti a individuare l’utilizzo di strumenti di scrittura IA, come ChatGPT, negli elaborati consegnati dagli studenti.
Turnitin è adottato dalla Scuola di Dottorato per la verifica di originalità principalmente delle tesi di dottorato, ma è disponibile anche per la verifica di documenti prodotti dai dottorandi nel corso della carriera di dottorato presso il Politecnico.
E’ un software in abbonamento a cui si accede via web, senza necessità di alcuna installazione sul proprio computer.
RICHIESTA E DOWNLOAD
- Richiedere l’abilitazione al Coordinatore del corso di dottorato
- Accedere dai Servizi Online: Antiplagio PhD (Turnitin)
CONTATTI
Per informazioni e assistenza compila il modulo di richiesta, attivo solo per il personale docente.
Maggiori informazioni su Turnitin