Skip to main content

Strumenti per evitare il plagio

Il Politecnico di Milano, come dichiarato nel Codice etico e di comportamento, “promuove  l'integrità della ricerca, condanna il plagio e la violazione della proprietà intellettuale" e fornisce occasioni perché tutti coloro che svolgono attività di ricerca abbiano un’adeguata formazione sull'etica e l'integrità nella ricerca.

Per contrastare ogni forma di plagio l’Ateneo si è dotato di software per agevolare l’attività di docenti, ricercatori e studenti nella verifica di originalità degli elaborati. 

Il servizio, nel rispetto delle norme sul Diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633), si prefigge l’obiettivo di prevenire il plagio attraverso azioni di sensibilizzazione per un uso corretto delle citazioni e favorire un comportamento onesto degli studenti nella redazione dei loro elaborati.

 

Compilatio

Il software Compilatio è un programma identifica i contenuti IA e le similitudini nel lavoro degli studenti e laureandi confrontandoli con un gran numero di fonti: web mondiale, pubblicazioni scientifiche e materiale documentario messo a disposizione dalla stessa piattaforma.

 

Turnitin

per gli elaborati e le tesi di dottorato

Turnitin effettua una comparazione fra il testo di un documento sottoposto a verifica e milioni di testi indicizzati all’interno dei propri database, producendo un report in cui vengono evidenziate le parti potenzialmente copiate e le relative fonti.